Licenziato Tramite Mail, Ottiene Il Massimo Risarcimento
Abbiamo ottenuto il Massimo risarcimento possibile per un licenziamento illegittimo
Il diritto del lavoro è il nostro pane quotidiano, e tra le cause che seguiamo più spesso ci sono quelle per licenziamento illegittimo. Sono tanti i lavoratori che si rivolgono a noi e oggi vorremmo parlarvi di una sentenza che siamo riusciti a ottenere per un nostro assistito, licenziato tramite mail. Vi anticipiamo che il giudice ha riconosciuto per il lavoratore a cui abbiamo fornito assistenza legale il massimo risarcimento possibile: 40 mensilità.
Vediamo nel dettaglio perché.
Mancato rispetto dei diritti formali
Il mancato rispetto dei requisiti formali circa la comunicazione del licenziamento e delle precedenti contestazioni di addebito disciplinare determinano non solo la nullità ma, addirittura, l’inesistenza del provvedimento espulsivo.
Questa è la massima sancita recentemente dal Tribunale di Bologna, che accertando tale fattispecie, ha condannato l’ex datore di lavoro sia al risarcimento del danno pari alla retribuzione dovuta dal momento del licenziamento a quello della sentenza sia alla reintegra nel posto di lavoro, ovvero all’indennità sostitutiva in base alla scelta che può operare il lavoratore.
Infatti, nella recentissima sentenza, che alleghiamo in questa pagina, il Tribunale di Bologna – richiamando la giurisprudenza della Cassazione, pronunciatasi anche a Sezioni Unite – rileva come ogni atto relativo al procedimento disciplinare debba essere comunicato al lavoratore con il rispetto di determinate formalità, in assenza delle quali lo stesso procedimento è come se non fosse mai esistito.
Ogni atto relativo al procedimento disciplinare debba essere comunicato al lavoratore con il rispetto di determinate formalità, in assenza delle quali lo stesso procedimento è come se non fosse mai esistito.
Non si può licenziare tramite mail aziendale
In particolare – motiva il Tribunale – non costituisce un valido metodo di comunicazione l’invio di questi provvedimenti alla mail aziendale del lavoratore, in quanto non ne è possibile fornire prova certa della relativa ricezione, come invece avviene nel caso di trasmissione tramite posta elettronica certificata o raccomandata A.R.
Dunque, le conseguenze dell’accertamento dell’inesistenza del licenziamento risultano particolarmente gravose per il datore di lavoro, in quanto comportano l’applicazione della massima tutela che la legge prevede in favore del lavoratore ingiustamente licenziato.
In questo caso il datore di lavoro è stato condannato a corrispondere in totale 40 mensilità di retribuzione e contribuzione in favore del lavoratore destinatario del provvedimento espulsivo impugnato.
Leggi le motivazioni della Sentenza




Leggi I Nostri Approfondimenti Sul Diritto del Lavoro
Infortunio Sul Lavoro, Come Tutelarsi
GLi infortuni sul lavoro sono uno dei grandi problemi del mondo del lavoro. Si stima infatti che ogni 15 secondi muoia un lavoratore per un infortunio sul lavoro o a causa di una malattia professionale.Ma cosa può fare un Lavoratore per tutelarsi? Da recenti...
Le Prestazioni INAIL per Riconoscimento Infortunio per Focolaio Covid
Il contagio da coronavirus è equiparato all'infortunio sul lavoro qualora avvenga sul posto di lavoro. Ciò consente al lavoratore di potere godere della copertura assicurativa INAIL. Vediamo come funziona. La pandemia ha necessariamente imposto l’adozione da parte del...
Social Network, Usarli con Leggerezza può costare il posto di Lavoro
I Social Network fanno ormai parte della nostra vita, ma ancora c'è molta confusione sui limiti del loro utilizzo e a volte un uso sconsiderato può costare il posto di lavo. La Costituzione tutela la libertà di Pensiero ma come tutte le libertà non è incondizionata....