Infortunio Sul Lavoro fuori dall’orario lavorativo, Ottiene Risarcimento

Ottiene Un Risarcimento per Un Infortunio subito (Fuori Dall'Orario di Lavoro) Nell'Alloggio fornito dal datore di lavoro   Abbiamo ottenuto Un risarcimento con Massima personalizzazione per il nostro assistito   Nessuna somma di denaro può rappresentare un...

Rifiuta il trasferimento, il licenziamento è nullo

Licenziata per Aver Rifiutato il trasferimento: Il licenziamento è Nullo Se Il Trasferimento  Ritorsivo    Rifiuta il Trasferimento e viene licenziata, Per Il tribunale di Bologna il licenziamento è nullo Di recente, la Sezione Lavoro del Tribunale di Bologna ha...

Licenziato tramite mail, ottiene il massimo risarcimento

Licenziato Tramite Mail, Ottiene Il Massimo Risarcimento   Abbiamo ottenuto il Massimo risarcimento possibile per un licenziamento illegittimo Il diritto del lavoro è il nostro pane quotidiano, e tra le cause che seguiamo più spesso ci sono quelle per...

Ottiene Risarcimento Per Un Licenziamento Per Supposta Riorganizzazione Aziendale

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO è ILLEGITTIMO SE NON C’E’ LAPROVA DELLA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE.   Il tribunale di Bologna ha accertato l'illegittimità del licenziamento per la nostra assistita   La legge attribuisce al datore di lavoro...

Come le imprese possono prevenire e affrontare casi di mobbing

Politiche Aziendali Anti-Mobbing  Come le imprese possono prevenire e risolvere casi di mobbing   L'importanza della gestione del capitale umano Il capitale umano è la principale risorsa di ogni azienda. Per ogni imprenditore, è fondamentale poter contare su...

Come proteggersi dal mobbing

COME AFFRONTARE IL MOBBING: STRATEGIE PER PROTEGGERSI E DENUNCIARE   COME AFFRONTARE IL MOBBING: STRATEGIE PER PROTEGGERSI E DENUNCIARE Nella nostra guida, il fenomeno del mobbing è stato analizzato sotto diversi punti di vista: partendo dalla definizione offerta...

Leggi i nostri articoli su Studio Cataldi

Smart Working e Infortunio sul Lavoro

Smart Working E Infortunio Sul Lavoro Come viene trattato l'infortunio sul lavoro in smart Working Lo sviluppo e la diffusione di nuove modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative comporta la necessità di un adeguamento normativo, che possa adeguatamente...

Contratti a termine, Cosa Prevede La normativa?

Cosa Prevede La Normativa In Vigore Per I Contratti a Termine e Cosa Chiede la CGIL?  CONTRATTI A TERMINE, L'evoluzione NEL MONDO DEL LAVORO Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti, e i contratti a termine hanno avuto un ruolo...

Lo smart working è un diritto?

Lo Smart Working Può Essere Un Diritto Dei Lavoratori Lo smart Working è un diritto dei lavoratori? A volte sì.  Il lavoro agile, noto come smart working, è stato introdotto in Italia con la legge n. 81/2017. Inizialmente accolto con scetticismo – come già evidenziato...

Content Creator e Sistema Contributivo

Quale Regime Previdenziale Applicare Ai Content Creator? Content Creator e Regime Previdenziale: Una guida PRatica Con l’evoluzione di internet e, in particolare, dei social media, si sta assistendo alla graduale nascita di nuove professioni. Infatti, se inizialmente...

Licenziamento e depressione, particolarità

La cassazione Conferma Il Diritto a Svolgere Attività Ricreative Durante La MalattiaLICENZIAMENTO PER MALATTIA: LE PECULIARTÀ NEL CASO DI DEPRESSIONE I temi del licenziamento e della malattia presentano una costante connessione nell’ambito del rapporto di lavoro. Il...

Demansionamento, ultime novità

Quali sono Le Ultime Novità Sul DemansionamentoDemansionamento: L'ultima Sentenza della cassazione Il tema della dequalificazione e del demansionamento è indubbiamente di grande rilevanza e attualità, sia dal punto di vista strettamente giuridico che da quello...

Lo smart working è un diritto?

Lo Smart Working Può Essere Un Diritto Dei Lavoratori Lo smart Working è un diritto dei lavoratori? A volte sì.  Il lavoro agile, noto come smart working, è stato introdotto in Italia con la legge n. 81/2017. Inizialmente accolto con scetticismo – come già evidenziato...

Quali sono i benefici della legge 104?

QUALI SONO I BENEFICI DELLA LEGGE 104?    Legge 104, un Articolo Uscito su Benessere Il mensile Benessere si è rivolto a noi per chiederci qualche informazione sulla legge 104. Da questo incontro tra le nostre competenze nel campo del Diritto del Lavoro e - in...

Diritto Del Lavoro

Diritti dei lavoratori in caso di distacco

Diritti Dei Lavoratori In Caso di Distacco   Quali sono i diritti dei lavoratori in caso di Distacco?Diritti dei lavoratori in caso di Distacco Nel precedente articolo abbiamo introdotto il tema del distacco dei lavoratori e quali siano i limiti del suo utilizzo...

Licenziamento e depressione, particolarità

La cassazione Conferma Il Diritto a Svolgere Attività Ricreative Durante La MalattiaLICENZIAMENTO PER MALATTIA: LE PECULIARTÀ NEL CASO DI DEPRESSIONE I temi del licenziamento e della malattia presentano una costante connessione nell’ambito del rapporto di lavoro. Il...

Licenziamento discriminatorio e licenziamento ritorsivo, quali sono le differenze

LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO E LICENZIAMENTO RITORSIVO: DIFFERENZEE PUNTI DI CONTATTO   Con una recentissima ordinanza, la Corte di Cassazione è ritornata sul tema del licenziamento nullo, confermando il proprio orientamento in merito agli elementi che connotano...

Lavoratrici in gravidanza e mancato rinnovo di un contratto a termine: un nuovo caso di discriminazione diretta

Quello della discriminazione di genere diretta è purtroppo un tema sempre di attualità nell'ambito del diritto del lavoro; sul punto, merita di essere annotata la Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021 della Cassazione Civile, Sezione Lavoro.  In sintesi, con...

Decreto Dignità: Tutto quello che c’è da sapere

Lo scorso lunedì è stato approvato il “decreto dignità” proposto dal ministro del Lavoro Luigi Di Maio, ma il provvedimento sembra già in grosse difficoltà. Non solo non è ancora entrato in vigore ma non è nemmeno arrivato alla Ragioneria generale dello Stato, il...

Controllo A Distanza Dei Lavoratori

Torniamo di nuovo a parlare di diritto del lavoro, e affrontiamo oggi il tema del controllo a distanza dei lavoratori. In questo articolo vedremo quali sono i limiti al potere di controllo a distanza dei lavoratori, tra norme sulla privacy e Statuto dei lavoratori. ...

Le Prestazioni INAIL per Riconoscimento Infortunio per Focolaio Covid

Il contagio da coronavirus è equiparato all'infortunio sul lavoro qualora avvenga sul posto di lavoro. Ciò consente al lavoratore di potere godere della copertura assicurativa INAIL. Vediamo come funziona. La pandemia ha necessariamente imposto l’adozione da parte del...

Licenziamento Per Un Commento Su Facebook

Pubblica un commento offensivo nei confronti dell'azienda: il licenziamento è legittimo   Con la sentenza n. 12142 del 6/05/2024 la Corte di Cassazione ha sancito la legittimità del licenziamento per giusta causa successivo alla diffusione tramite il social...

LE TELECAMERE NASCOSTE NELL’AMBIENTE DI LAVORO

INTERVIENE LA CORTE DI STRASBURGO PRINCIPI REGOLATORI Come noto, la disciplina inerente la videosorveglianza in ambienti di lavoro deve contemperare opposti interessi: il rispetto della privacy dei lavoratori; E anche la normativa sulla privacy (D.Lgs n.196/2003)...

Mobbing, Quali sono i Segnali di Allarme

Mobbing Sul Lavoro   Che cos'è il mobbing sul lavoro e quali sono i segnali di allarme? Definizione di Mobbing Si sente sempre più spesso parlare di mobbing, a volte in maniera confusa. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su cosa sia il mobbing sul...

Smart Working e Infortunio sul Lavoro

Smart Working E Infortunio Sul Lavoro Come viene trattato l'infortunio sul lavoro in smart Working Lo sviluppo e la diffusione di nuove modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative comporta la necessità di un adeguamento normativo, che possa adeguatamente...

Contratti a termine, Cosa Prevede La normativa?

Cosa Prevede La Normativa In Vigore Per I Contratti a Termine e Cosa Chiede la CGIL?  CONTRATTI A TERMINE, L'evoluzione NEL MONDO DEL LAVORO Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti, e i contratti a termine hanno avuto un ruolo...

Lo smart working è un diritto?

Lo Smart Working Può Essere Un Diritto Dei Lavoratori Lo smart Working è un diritto dei lavoratori? A volte sì.  Il lavoro agile, noto come smart working, è stato introdotto in Italia con la legge n. 81/2017. Inizialmente accolto con scetticismo – come già evidenziato...

Content Creator e Sistema Contributivo

Quale Regime Previdenziale Applicare Ai Content Creator? Content Creator e Regime Previdenziale: Una guida PRatica Con l’evoluzione di internet e, in particolare, dei social media, si sta assistendo alla graduale nascita di nuove professioni. Infatti, se inizialmente...