Infortunio Sul Lavoro fuori dall’orario lavorativo, Ottiene Risarcimento

Ottiene Un Risarcimento per Un Infortunio subito (Fuori Dall'Orario di Lavoro) Nell'Alloggio fornito dal datore di lavoro   Abbiamo ottenuto Un risarcimento con Massima personalizzazione per il nostro assistito   Nessuna somma di denaro può rappresentare un...

Rifiuta il trasferimento, il licenziamento è nullo

Licenziata per Aver Rifiutato il trasferimento: Il licenziamento è Nullo Se Il Trasferimento  Ritorsivo    Rifiuta il Trasferimento e viene licenziata, Per Il tribunale di Bologna il licenziamento è nullo Di recente, la Sezione Lavoro del Tribunale di Bologna ha...

Ottiene Risarcimento Per Un Licenziamento Per Supposta Riorganizzazione Aziendale

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO è ILLEGITTIMO SE NON C’E’ LAPROVA DELLA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE.   Il tribunale di Bologna ha accertato l'illegittimità del licenziamento per la nostra assistita   La legge attribuisce al datore di lavoro...

Licenziato tramite mail, ottiene il massimo risarcimento

Licenziato Tramite Mail, Ottiene Il Massimo Risarcimento   Abbiamo ottenuto il Massimo risarcimento possibile per un licenziamento illegittimo Il diritto del lavoro è il nostro pane quotidiano, e tra le cause che seguiamo più spesso ci sono quelle per...

Come le imprese possono prevenire e affrontare casi di mobbing

Politiche Aziendali Anti-Mobbing  Come le imprese possono prevenire e risolvere casi di mobbing   L'importanza della gestione del capitale umano Il capitale umano è la principale risorsa di ogni azienda. Per ogni imprenditore, è fondamentale poter contare su...

Come proteggersi dal mobbing

COME AFFRONTARE IL MOBBING: STRATEGIE PER PROTEGGERSI E DENUNCIARE   COME AFFRONTARE IL MOBBING: STRATEGIE PER PROTEGGERSI E DENUNCIARE Nella nostra guida, il fenomeno del mobbing è stato analizzato sotto diversi punti di vista: partendo dalla definizione offerta...

Leggi i nostri articoli su Studio Cataldi

Smart Working e Infortunio sul Lavoro

Smart Working E Infortunio Sul Lavoro Come viene trattato l'infortunio sul lavoro in smart Working Lo sviluppo e la diffusione di nuove modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative comporta la necessità di un adeguamento normativo, che possa adeguatamente...

Contratti a termine, Cosa Prevede La normativa?

Cosa Prevede La Normativa In Vigore Per I Contratti a Termine e Cosa Chiede la CGIL?  CONTRATTI A TERMINE, L'evoluzione NEL MONDO DEL LAVORO Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti, e i contratti a termine hanno avuto un ruolo...

Lo smart working è un diritto?

Lo Smart Working Può Essere Un Diritto Dei Lavoratori Lo smart Working è un diritto dei lavoratori? A volte sì.  Il lavoro agile, noto come smart working, è stato introdotto in Italia con la legge n. 81/2017. Inizialmente accolto con scetticismo – come già evidenziato...

Content Creator e Sistema Contributivo

Quale Regime Previdenziale Applicare Ai Content Creator? Content Creator e Regime Previdenziale: Una guida PRatica Con l’evoluzione di internet e, in particolare, dei social media, si sta assistendo alla graduale nascita di nuove professioni. Infatti, se inizialmente...

Licenziamento e depressione, particolarità

La cassazione Conferma Il Diritto a Svolgere Attività Ricreative Durante La MalattiaLICENZIAMENTO PER MALATTIA: LE PECULIARTÀ NEL CASO DI DEPRESSIONE I temi del licenziamento e della malattia presentano una costante connessione nell’ambito del rapporto di lavoro. Il...

Demansionamento, ultime novità

Quali sono Le Ultime Novità Sul DemansionamentoDemansionamento: L'ultima Sentenza della cassazione Il tema della dequalificazione e del demansionamento è indubbiamente di grande rilevanza e attualità, sia dal punto di vista strettamente giuridico che da quello...

Lo smart working è un diritto?

Lo Smart Working Può Essere Un Diritto Dei Lavoratori Lo smart Working è un diritto dei lavoratori? A volte sì.  Il lavoro agile, noto come smart working, è stato introdotto in Italia con la legge n. 81/2017. Inizialmente accolto con scetticismo – come già evidenziato...

Quali sono i benefici della legge 104?

QUALI SONO I BENEFICI DELLA LEGGE 104?    Legge 104, un Articolo Uscito su Benessere Il mensile Benessere si è rivolto a noi per chiederci qualche informazione sulla legge 104. Da questo incontro tra le nostre competenze nel campo del Diritto del Lavoro e - in...

Diritto Del Lavoro

Infortunio Sul Lavoro, Come Tutelarsi

GLi infortuni sul lavoro sono uno dei grandi problemi del mondo del lavoro. Si stima infatti che ogni 15 secondi muoia un lavoratore per un infortunio sul lavoro o a causa di una malattia professionale.Ma cosa può fare un Lavoratore per tutelarsi?  Da recenti...

TEMPORANEITA’ E “STAFF LEASING”

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO: TEMPORANEITA’ E “STAFF LEASING” Il tema della somministrazione di lavoro, negli ultimi anni, è ampiamente dibattuto, poiché la disciplina nazionale (contenuta nel d.lgs. 276/2003) e la disciplina eurounitaria (di cui alla direttiva n....

Disabilità e Lavoro – Cenni alla normativa di riferimento

Oggi parliamo di un tema di cui mi occupo da molto tempo: disabilità e lavoro e proviamo a fare chiarezza su cosa dice la normativa di riferimento su questo tema.  Per il nostro ordinamento giuslavoristico la disabilità attiene alla  capacità d’inserimento lavorativo...

Lavoro Nero, Tutele Per i Lavoratori e Inquadramento

Il cosiddetto lavoro in Nero vale in italia, secondo le stime di confartigianato, 202 miliardi di euro e quasi il 12% del pil. Sono più di 3 milioni i lavoratori irregolari. In questo articolo vedremo come la legge considera il lavoro irregolare, quali sono le...

Licenziamento illegittimo, Cosa Cambia

Cosa Cambia Con LA Nuova Sentenza DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLE TUTELE IN CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO   Breve escursus  delle normative sul licenziamento illegittimo  Il tema dei rimedi attribuiti dalla legge al lavoratore oggetto di un licenziamento...

CONVIVENZA DI FATTO E IMPRESA FAMIGLIARE

Nessuna Differenza Giuridica tra Convivente e Coniuge Per L'impresa Famigliare INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUL TEMA DELLA CONVIVENZA DI FATTO E IMPRESA FAMIGLIARE  In materia di diritto del lavoro, la Corte costituzionale ha sempre assunto un ruolo...

Smart Working e Infortunio sul Lavoro

Smart Working E Infortunio Sul Lavoro Come viene trattato l'infortunio sul lavoro in smart Working Lo sviluppo e la diffusione di nuove modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative comporta la necessità di un adeguamento normativo, che possa adeguatamente...

Distacco del lavoratore e recenti pronunce della Cassazione

A)Nozione e presupposti Il distacco di personale rappresenta un’ulteriore ipotesi - accanto all’appalto ed alla somministrazione di lavoro - in cui il lavoratore svolge di fatto la propria prestazione presso un soggetto diverso dal proprio datore di lavoro, con una...

Social Network, Usarli con Leggerezza può costare il posto di Lavoro

I Social Network fanno ormai parte della nostra vita, ma ancora c'è molta confusione sui limiti del loro utilizzo e a volte un uso sconsiderato può costare il posto di lavo.  La Costituzione tutela la libertà di Pensiero ma come tutte le libertà non è incondizionata....

Lavoratrici in gravidanza e mancato rinnovo di un contratto a termine: un nuovo caso di discriminazione diretta

Quello della discriminazione di genere diretta è purtroppo un tema sempre di attualità nell'ambito del diritto del lavoro; sul punto, merita di essere annotata la Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021 della Cassazione Civile, Sezione Lavoro.  In sintesi, con...

Smart Working e Infortunio sul Lavoro

Smart Working E Infortunio Sul Lavoro Come viene trattato l'infortunio sul lavoro in smart Working Lo sviluppo e la diffusione di nuove modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative comporta la necessità di un adeguamento normativo, che possa adeguatamente...

Contratti a termine, Cosa Prevede La normativa?

Cosa Prevede La Normativa In Vigore Per I Contratti a Termine e Cosa Chiede la CGIL?  CONTRATTI A TERMINE, L'evoluzione NEL MONDO DEL LAVORO Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti, e i contratti a termine hanno avuto un ruolo...

Lo smart working è un diritto?

Lo Smart Working Può Essere Un Diritto Dei Lavoratori Lo smart Working è un diritto dei lavoratori? A volte sì.  Il lavoro agile, noto come smart working, è stato introdotto in Italia con la legge n. 81/2017. Inizialmente accolto con scetticismo – come già evidenziato...

Content Creator e Sistema Contributivo

Quale Regime Previdenziale Applicare Ai Content Creator? Content Creator e Regime Previdenziale: Una guida PRatica Con l’evoluzione di internet e, in particolare, dei social media, si sta assistendo alla graduale nascita di nuove professioni. Infatti, se inizialmente...